Gli Adolescenti e l’abbandono scolastico

Scuola e Abbandono 

 GLI ADOLESCENTI: DAL DUBBIO ALLA SCELTA

Cari genitori, avete mai avuto problemi di abbandono scolastico, con vostro figlio demotivato e incerto?

L’abbandono scolastico negli Adolescenti, ovvero la dispersione scolastica, è un problema che coinvolge molte famiglie e che può avere conseguenze importanti sul benessere dei giovani e sulla loro realizzazione personale. Tuttavia, con il giusto supporto, è possibile prevenire questa problematica e aiutare i ragazzi a trovare la strada più adatta a loro.

La scelta della scuola giusta è un momento cruciale nella crescita di un ragazzo e può determinare il suo futuro accademico e professionale.

Per contrastare la dispersione scolastica, è essenziale intervenire con strategie efficaci, tra cui un orientamento scolastico mirato, coadiuvato dal coaching e dall’analisi grafologica.

Prevenire l’abbandono scolastico e garantire ai giovani un percorso di successo

  • Favorendo l’autoconsapevolezza e la crescita personale aiutando gli studenti a comprendere meglio sé stessi, le proprie emozioni e i propri punti di forza.
  • Promuovendo scelte scolastiche più consapevoli  con la scelta di un percorso che rispecchi non solo le capacità cognitive, ma anche la personalità e gli interessi.
  • Sviluppando competenze emotive quali come la resilienza e la gestione dello stress, essenziali per affrontare le sfide scolastiche e professionali.
  • Migliorando la comunicazione e le relazioni interpersonali  attraverso una maggiore consapevolezza dei propri tratti psicologici.
  • Gestendo meglio il cambiamento e l’incertezza con la dotazione agli  studenti di strumenti di conoscenza necessari per affrontare con sicurezza le transizioni scolastiche e lavorative.

Il ruolo dell’orientamento scolastico per gli Adolescenti

L’orientamento scolastico gioca un ruolo chiave nel prevenire la dispersione scolastica. Troppo spesso, infatti, gli studenti compiono scelte poco ponderate, influenzati da pressioni esterne o da una scarsa consapevolezza delle proprie attitudini e inclinazioni. Un percorso di orientamento ben strutturato aiuta i ragazzi a individuare il percorso di studi più adatto alle loro capacità, passioni e prospettive future.

A sottolineare l’importanza dell’Orientamento, in Italia dal 2022 esiste una Legge disciplinata dal Decreto Ministeriale n. 328   che ha introdotto il Piano Nazionale di Orientamento per supportare studenti e famiglie nella scelta del percorso formativo e professionale.  Il decreto prevede attività di orientamento a partire dalla scuola secondaria di primo grado, con un portfolio digitale che accompagna lo studente nel suo percorso con  l’obiettivo di favorire scelte consapevoli e ridurre la dispersione scolastica valorizzando  le competenze individuali.    

Nell’ambito del Piano per l’Orientamento, strumenti come la grafologia e il coaching,  rivestono un ruolo importante e complementare nell’accompagnare gli studenti verso una scelta più consapevole del loro percorso formativo e professionale.  Tali strumenti sebbene   non siano esplicitamente menzionati nel Decreto,  possono essere integrati nelle attività di orientamento personalizzato promosse dalle scuole, con il coinvolgimento di esperti e tutor specializzati.

Il Coaching Scolastico: Sviluppare Motivazione e Competenze negli Adolescenti

Il coaching scolastico è un approccio personalizzato che aiuta gli studenti a sviluppare le proprie capacità emotive, cognitive e comportamentali. Attraverso le tecniche di ascolto attivo, dialogo e feedback. si rafforza l’autoconsapevolezza, la motivazione e le competenze relazionali. 

In sostanza l’aiuto che propone il coaching è quello di:

  • acquisire maggiore fiducia nelle proprie capacità;

  • superare blocchi emotivi e difficoltà legate all’apprendimento;

  • sviluppare una mentalità proattiva e orientata agli obiettivi;

  • affrontare lo stress e la pressione legata alle scelte scolastiche.

Il coach può guidare lo studente nel prendere decisioni consapevoli, aiutandolo a superare dubbi e incertezze.

La Grafologia: Uno Strumento per la Conoscenza di Sé anche per gli Adolescenti

La grafologia, ovvero lo studio della scrittura si rivela un potente strumento di analisi della personalità. Attraverso l’analisi della scrittura, un grafologo può individuare tratti psicologici ed emotivi che influenzano il comportamento e le attitudini dello studente.

L’analisi grafologica può rivelare se un giovane ha una predisposizione per il lavoro di squadra o se preferisce attività individuali, se è incline allo stress o se possiede una solida autostima. Queste informazioni possono essere preziose per scegliere un percorso scolastico e professionale in linea con le proprie caratteristiche personali.

Quindi, fornire agli studenti strumenti per conoscersi meglio, individuare le proprie inclinazioni e affrontare le difficoltà con maggiore consapevolezza può fare la differenza nel loro percorso di studi. Un sistema educativo che investe nell’Orientamento combattendo la dispersione,   non solo aiuta i giovani a realizzarsi, ma contribuisce anche a costruire una società più equa e preparata per il futuro ed Un supporto ben strutturato può fare la differenza nell’abbandono Scolastico degli Adolescenti 

Paola Guasco – Insegnante di sostegno – Coach per Adolescenti – Grafologa 

 

PRENOTA UNA VIDEOCHIAMATA DEDICATA PER SAPERNE DI PIU’PRENOTA LA TUA CALL GRATUITA

Bibliografia

  • Ministero dell’Istruzione e del Merito, Decreto Ministeriale n. 328/2022
  • Linee guida per l’orientamento, Ministero dell’Istruzione, 2022
  • MIUR, Piano Nazionale di Orientamento Scolastico (www.miur.gov.it)
  • Blanchard, K., & Hodges, P. (2003). Coaching for Performance: Growing Human Potential and Purpose. Nicholas Brealey Publishing.
  • Goleman, D. (1995). Emotional Intelligence: Why It Can Matter More Than IQ. Bantam Books.
  • Moretti, G. (1983). Trattato di grafologia. Hoepli.
  • Rogers, C. (1951). Client-Centered Therapy. Houghton Mifflin.
  • Super, D. E. (1990). A Life-Span, Life-Space Approach to Career Development. Jossey-Bass.